Come descritto nel precedente articolo, il brainstorming può essere considerato uno scenario ad hoc per l’utilizzo del cosiddetto pensiero laterale e per l’applicazione dei principi e delle tecniche che ne contraddistinguono la sua applicazione.
Il pensiero laterale, soprattutto negli ultimi anni, viene costantemente citato ed inserito tra le competenze necessarie e maggiormente competitive nell’attuale scenario lavorativo, in associazione soprattutto ad altre competenze chiave quali la creatività e il problem solving delle quali è un componente imprescindibile.
Chi utilizza il pensiero laterale per risolvere problemi e situazioni complesse o semplicemente per approcciare alla vita e alla quotidianità, viene considerata una persona innovativa con una marcia in più che sicuramente vedrà aumentato il proprio livello di occupabilità nel mondo del lavoro.